L’Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.
DURATA:
500 ore
ESAME FINALE:
Qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania e dall'UE (corso autorizzata dalla Regione Campania Decreto Dirigenziale n. 49/2016 e n. 1123/2017)
SEDE STAGE:
IN ALLESTIMENTO
REFERENZIAZIONE ATECO:
P.85.10.00
P.85.20.00
P.85.31.10
P.85.31.20
P.85.32.09
P.85.42.00
Q.87.20.00
Q.87.30.00
Q.88.10.00
Q.88.91.00
Q.88.99.00
ISTAT CP2011 -> 3.4.5.2.0
P.85.20.00
P.85.31.10
P.85.31.20
P.85.32.09
P.85.42.00
Q.87.20.00
Q.87.30.00
Q.88.10.00
Q.88.91.00
Q.88.99.00
ISTAT CP2011 -> 3.4.5.2.0
COMPETENZE DI BASE
- Stima dell'effettiva gravità delle condizioni di salute di un soggetto
- Uso delle procedure di emergenza
- Corretto uso del primo soccorso
- Assistenza alla salute della persona disabile
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
- Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
- Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative
- Assistenza alla motricita' della persona con disabilita'
- Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita' visiva
- Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita' uditiva
- Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita' cognitiva
REQUISITI E DOCUMENTAZIONI
- Compimento del 18° anno d’età
- Diploma
- Carta d’identità in corso di validità
- Codice Fiscale
- SPID
CONTATTACI
Saremo lieti di darti maggiori informazioni e fissare un incontro con un nostro responsabile
[contact-form-7 id="86" title="Modulo di contatto 1"]