Il mediatore culturale svolge attività di accompagnamento e facilitazione nella relazione tra immigrati e contesto di riferimento, analizzando bisogni e risorse dell'immigrato, predisponendo e/o rimodulando un eventuale piano di assistenza e svolgendo attività di intermediazione linguistica e culturale e di orientamento ai servizi pubblici e privati. svolge, inoltre attività di formazione e consulenza, oltre che agli immigrati, anche al personale italiano in servizio, che interagisce con gli stranieri.
Lavora prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione nell'ambito di cooperative sociali, per conto della pubblica amministrazione (anagrafe, uffici di relazione con il pubblico, centri per l'impiego, uffici speciali per l'immigrazione; uffici stranieri delle Questure, Commissariati, Centri di accoglienza ecc.) e nei servizi di prima accoglienza di scuole, ospedali, consultori, carceri e tribunali.
Opera con livelli di autonomia elevati ed è generalmente esposto a cambiamenti imprevedibili.
DURATA:
6 mesi
ESAME FINALE:
Qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania e dall'UE (corso autorizzata dalla Regione Campania Decreto Dirigenziale n. 49/2016 e n. 1123/2017)
COMPETENZE DI BASE
- Analisi dei bisogni e delle risorse dell'immigrato e delle comunità straniere
- Erogazione di formazione rivolta agli immigrati e/o ad operatori e professionisti che interagiscono con loro
- Intermediazione culturale
- Intermediazione linguistica
- Orientamento, facilitazione e monitoraggio delle relazioni immigrato/servizi
- Predisposizione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
- Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti
- Applicare tecniche di intervista qualitativa e storie di vita
- Applicare metodi e tecniche di ricerca sociale
- Applicare tecniche di traduzione e interpretariato
- Identificare e approfondire le diverse forme di disagio sociale e culturale
REQUISITI E DOCUMENTAZIONI
- Compimento del 18° anno d’età
- Diploma professionale di tecnico
- Diploma liceale
- Diploma di istruzione tecnica
- Diploma di istruzione professionale
- Certificato di specializzazione tecnica superiore
- Carta d'identità in corso di validità
- Codice Fiscale
CONTATTACI
Saremo lieti di darti maggiori informazioni e fissare un incontro con un nostro responsabile
[contact-form-7 id="86" title="Modulo di contatto 1"]