L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
DURATA:
6 mesi
ESAME FINALE:
Qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania e dall'UE (corso autorizzata dalla Regione Campania Decreto Dirigenziale n. 49/2016 e n. 1123/2017)
COMPETENZE DI BASE
- Essere in grado di coadiuvare il personale ostetrico infermieristico nell’attività di assistenza sanitaria
- Essere in grado di effettuare il supporto gestionale, organizzativo e formativo
- Essere in grado di effettuare l’assistenza domestica e alberghiera verso persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica
- Essere in grado di fornire assistenza socio sanitaria di base a persone con diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
- Applicare metodologie per monitorare lo stato di salute psicofisica dell’utente non auto-sufficiente
- Applicare procedure di sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
- Applicare tecniche di somministrazione dei farmaci
- Applicare tecniche di supporto all’utente non autosufficiente nell’uso di presidi, ausili e attrezzature
- Applicare metodi di controllo periodico del decorso della malattia
REQUISITI E DOCUMENTAZIONI
- Compimento del 18° anno d’età
- Titolo di Operatore Socio Sanitario
- Carta d’identità in corso di validità
- Codice Fiscale
CONTATTACI
Saremo lieti di darti maggiori informazioni e fissare un incontro con un nostro responsabile
[contact-form-7 id="86" title="Modulo di contatto 1"]